Estratto Statuto

ESTRATTO Atto Costitutivo e Statuto Associazione

Titolo I Denominazione – Sede – Durata – Scopi
Articolo 1 Denominazione e sede
È costituita una Associazione senza scopo di lucro denominata
“La PERANZANA
Oliva e olio della Daunia”
anche abbreviata in “La PERANZANA”
L’Associazione ha sede legale in viale Aldo Moro, 231 c/o Studio Legale Associato Palma Manzelli. 71017 Torremaggiore (FG)
Articolo 2 Durata
La durata dell’associazione è illimitata. Lo scioglimento deve essere deliberato
dall’Assemblea Straordinaria.
Articolo 3 Scopi
L’Associazione, costituita senza fini di lucro, si propone come scopi:
a. Lo studio, anche in collaborazione con scuole ed enti scientifici, e la diffusione delle caratteristiche precipue del cultivar olivicolo denominato PERANZANA in tutte le sue sfaccettature: l’albero, l’oliva, l’olio, la gastronomia, la bellezza e la salute, le origini e l’area di produzione;
b. La promozione, lo sviluppo e il coordinamento di attività volte all’aggiornamento culturale e professionale tra i suoi associati in materia di migliori pratiche di coltivazione, di riproduzione e di lotta; di produzione da olio e da tavola, di preparazione familiare e commerciale, di valorizzazione del prodotto e commercializzazione, di promozione e marketing della PERANZANA;
c. La collaborazione con associazioni operative esistenti e la promozione di organizzazioni che hanno scopi operativi e progettuali attinenti alla PERANZANA o allo sviluppo agricolo ed economico del territorio;
d. La preparazione, organizzazione e partecipazione a eventi, seminari di studio e manifestazioni, anche all’estero, in materia di olio e olive da mensa con lo scopo di far conoscere e valorizzare le aratteristiche specifiche della PERANZANA e dei suoi prodotti nonché del territorio di produzione;
e. La promozione e lo sviluppo di attività dell’Associazione attraverso la pubblicazione e/o distribuzione, anche in via digitale e telematica, di periodici specializzati, di manuali, nonché del materiale e della documentazione tecnica prodotta a beneficio degli associati e di tutti gli interessati;
f. stipulare convenzioni con enti pubblici o privati per progetti di studio, diffusione, valorizzazione e marketing territoriale.
Per il raggiungimento di dette finalità, l’Associazione potrà collaborare, aderire e affiliarsi, previa delibera del Consiglio Direttivo, a qualsiasi persona giuridica pubblica o privata, locale, nazionale o internazionale, nonché collaborare con organismi, movimenti od associazioni con i quali ritenga utile avere collegamenti e la cui attività non contrasti con i fini istituzionali dell’Associazione. L’Associazione, previa delibera del Consiglio Direttivo, potrà ricevere contributi e sovvenzioni di qualsiasi natura da persone fisiche o giuridiche pubbliche o private, offrendo la propria assistenza e presenza in ognuno dei campi in cui si svolge la propria attività o,
comunque, da chiunque sia interessato allo sviluppo delle attività dell’Associazione, e potrà acquisirebeni mobili o immobili.
Articolo 4: no profit
L’Associazione non persegue scopi di lucro, ma si basa su autofinanziamenti e/o contributi di Enti Pubblici e Privati. E’ esplicitamente vietata l’assegnazione di utili, resti di gestione, distribuzione di fondi o di qualunque capitale tra i soci. L’Associazione potrà compiere ogni altra attività connessa o affine agli scopi sociali, nonché compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria, necessarie ed utili alla realizzazione di detti scopi e, in ogni modo, direttamente o indirettamente connesse ai medesimi.
……..omissis
Articolo 6 Associati
Hanno titolo ad aderire all’Associazione i soggetti pubblici e privati interessati al perseguimento degli scopi dell’Associazione e/o impegnati nell’espletamento di attività nel campo della produzione, trasformazione e commercializzazione della oliva PERANZANA e dei suoi prodotti e ne accettino lo Statuto.
Gli associati si dividono in:
● Fondatori: sono coloro i quali hanno partecipato alla costituzione dell’Associazione e sono gli undici firmatari del presente atto.
● Individuali: sono persone fisiche che richiedono di essere ammesse all’Associazione
e dichiarano interesse alla studio e valorizzazione della PERANZANA e del suo territorio di produzione.
● Affiliati: sono le associazioni e le fondazioni aventi entrambe la caratteristica di essere enti no-profit.
● Aziende: sono le società di persona o di capitali.
● Onorari: sono persone fisiche che si sono distinte per meriti particolari, ovvero che si sono fatti particolarmente onore nel sostenere l’Associazione o che sono in grado di portare onore e visibilità alla stessa.
Le modalità di adesione verranno definite, comunicate e rese disponibili dal Consiglio Direttivo.
……..omissis
Articolo 10 Organi dell’Associazione
Sono organi dell’Associazione:
1. l’Assemblea generale degli associati;
2. il Consiglio Direttivo;
3. il Presidente e i Vice Presidente;
4. il Tesoriere;
5. il Segretario.
Tutte le cariche sociali sono a titolo gratuito, tuttavia, potrà competere, per l’esecuzione di determinati compiti, un rimborso delle spese preventivamente deliberato dal Consiglio Direttivo .
Le cariche sociali avranno durata di tre anni e saranno rieleggibili.
……..omissis
Titolo VI Norme transitorie
Articolo 23 Assemblea costitutiva
Gli associati fondatori in data 4 gennaio 2016 approvano il presente statuto ed inoltre procedono alle nomine all’unanimità degli organi sociali con delibera in pari data del Consiglio, come segue:
● Presidente: Matteo Aldo Circella
● Vice Presidente: Grazia Sansonetti e Mariarita Palma
● Segretario: Massima Manzelli
● Tesoriere: Nicola Sacco
Gli associati fondatori deliberano, inoltre, che la quota associativa per l’anno 2016 è da versarsi da parte dei soci fondatori contestualmente alla firma del presente atto.
Firme soci fondatori
………omissis

La guida pratica per l’etichettatura dell’olio

Pubblicata dal ministero dell’agricoltura la guida per l’etichettatura dell’olio